Comune di Pitigliano
01-12-2022 Stagione teatrale 2022/2023
31-01-2023 Efficientamento energetico della scuola elementare "Umberto I" e della Scuola Media di Pitigliano. Progetto co-finanziato POR FESR Toscana 2014-2020 ASSE IV azione 4.1.1.
10-03-2023 Asilo Nido - Apertura iscrizioni a.e. 2023/2024
Dal giorno 11 marzo al giorno 28 aprile 2023 è possibile presentare le nuove domande di iscrizione o di conferma iscrizione per usufruire del servizio dell'asilo nido comunale Papaveri e Papere di Pitigliano per l'a.e. 2023/2024.
Le domande dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente la modulistica allegata e con le seguenti modalità:
- a mezzo posta elettronica certificata alla casella comune.pitigliano@postacert.toscana.it;
-mediante consegna diretta all'ufficio Protocollo del Comune di Pitigliano, P.zza G. Garibaldi n.37 - 58017 Pitigliano-GR.
Download modulo di iscrizione (doc - 92 KB)
Download modulo conferma iscrizione (doc - 75 KB)
17-03-2023 Avviso - Servizio Protocollo e ricezione pratiche
Si comunica che a far data dal 01.04.2023 e fino a nuova comunicazione, il servizio Protocollo sarà svolto presso l'Ufficio Segreteria (2º piano).
Di conseguenza, al fine di consentire al personale dipendente il corretto svolgimento delle proprie mansioni, si comunica che a partire dallo stesso giorno la ricezione delle pratiche cartacee per la protocollazione sarà effettuata secondo il seguente orario:
dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00;
il martedì poemriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Le persone impossibilitate a salire al secondo piano possono contattare la segreteria utilizzando il citofono a lato del portone di ingresso e il personale dipendente provvederà a scendere.
Si richiede la massima collaborazione al fine di garantire il rispetto dell'orario indicato.
Download Avviso (pdf - 87 KB)
27-03-2023 Aviso Suolo Pubblico 2023
RILEVATO che - a seguito delle necessità derivate dall'emergenza epidemiologica - il Legislatore nazionale è intervenuto dapprima con il c.d. Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020), poi con il c.d. Decreto Ristori (D.L. 104/2020) e con il c.d. Decreto Sostegni (D.L. 73/2021), prevedendo, per i titolari di concessioni o autorizzazioni ad occupare il suolo pubblico, l'esonero dal pagamento del nuovo canone unico;
RILEVATO, altresì, che i suddetti decreti hanno previsto l'ulteriore misura agevolativa concernente la possibilità per gli esercizi commerciali di presentare nuove richieste di concessione di utilizzo di suolo pubblico e richieste di ampliamento di superfici già concesse in via telematica, allegando esclusivamente la planimetria e in esenzione dall'imposta di bollo, nonché di effettuare la posa in opera temporanea delle strutture amovibili, funzionali all'attività dei pubblici esercizi (bar, ristoranti, ecc.), ubicati nei centri storici o in luoghi di interesse culturale o paesaggistico, in assenza dell'autorizzazione paesaggistica prevista dall'art. 146 del Dlgs 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) o del parere previsto dall'art. 21 del medesimo decreto a cura della Soprintendenza;
VISTO il continuo differimento dei termini di validità delle predette misure agevolative, in particolare:
- la proroga al 31 marzo 2022 dell'esonero dal pagamento del canone e della possibilità di presentare in forma semplificata le relative domande di concessione o ampliamento per l'occupazione di suolo pubblico e di posa in opera temporanea di strutture amovibili disposta dalla Legge di Bilancio 2022 (L. n. 234/2021);
- la conseguente proroga dapprima al 30 settembre 2022 disposta dall'art. 22-quater della L. 51/2022, poi al 31 dicembre 2022 per mezzo del D.L. 144/2022, ulteriormente posticipata al 30 giugno 2023 con Legge 29 dicembre 2022, n. 197 ed al 31 dicembre 2023 per effetto dell'art. 1, comma 22 quinques, della legge 24 febbraio 2023, n. 14 delle suddette misure di semplificazione concernenti le nuove domande di occupazioni di suolo pubblico, di ampliamento delle superfici già concesse, e la posa in opera temporanea delle strutture amovibili;
Tutto ciò premesso,
SI COMUNICA QUANTO SEGUE
In riferimento all'annualità corrente, tutte le attività di esercizio commerciale e/o di somministrazione di alimenti e bevande interessate ad usufruire del suolo pubblico, sono tenute a presentare:
1. istanza, compilando specifico modulo;
2. copia del documento di identità;
3. planimetria in scala e quotata (con l'indicazione dei metri quadrati oggetto di richiesta, l'indicazione di tavoli, sedie e altri elementi).
La concessione, di carattere temporaneo e in deroga al DPR 160/2010 e in esenzione da imposta di bollo di cui al DPR N. 642/1972, sarà rilasciata previo parere favorevole degli Uffici competenti, nonché previo versamento del canone dovuto, in attuazione delle prescrizioni in materia di viabilità, sicurezza e conciliando gli eventuali diritti di terzi.
Il Responsabile del Servizio
Dott.ssa Antonella Carozza
Download avviso (pdf - 85 KB)
Download domanda semplificata (doc - 39 KB)