Comune di Pitigliano
30-07-2010 Archeogustando
Archeogustando ... di collina in collina
4 week-end alla scoperta dei tesori archeologici e gastronomici delle Colline del Fiora
Scansano 9-10-11 luglio
Sorano 16-17-18 luglio
Manciano 23-24-25 luglio
Pitigliano 30-31 luglio 1 agosto
Con il patrocinio della Comunità Montana Colline del Fiora e della Camera di Commercio di Grosseto
PITIGLIANO
Venerdì 30 luglio 2010
Ore 18,00 Piazza Garibaldi – Teatro Salvini
Mostra dei prodotti enogastronomici locali - Relazione introduttiva e Brindisi inaugurale
Ore 21,15 Fortezza Orsini
Alla scoperta delle testimonianze Etrusche: Percorso guidato nell’attuale abitato di Pitigliano, dalla visita al museo Civico Archeologico fino alla “Porta di Sovana”
Musica e brindisi sotto le stelle e intrattenimento musicale – Accademia musicale “Città di Pitigliano”
Sabato 31 luglio 2010
Ore 18,30 Ingresso Museo Manzi - Strada del Pantano
Visita al Museo Archeologico all'aperto A.Manzi Con soste di degustazione nei più suggestivi angoli del percorso
Ore 20,30 Ingresso Museo Manzi - Strada del Pantano
A banchetto con gli Etruschi I prodotti tipici dalla civiltà etrusca nella tradizione toscana, proposti in uno scenario di banchetto etrusco, allietato da musiche del gruppo SYNAULIA
Museo Manzi
Domenica 1 agosto 2010
Ore 10.00 Piazza Garibaldi – Ufficio Accoglienza e Informazioni turistiche
Passegiando tra natura e storia Percorso guidato per sentieri e vie cave.
- Percorso lungo, con pranzo/degustazione con prodotti tipici e visita al M. Manzi – rientro intorno alle ore 16.00 circa
- Percorso breve – rientro alle ore 12.00 circa
Il progetto è realizzato in collaborazione con Pro Loco, Ass. Archeomedia, Accademia musicale “Città di Pitigliano”, Centro culturale “F. Orsini”
Info:
Ufficio Informazioni ed accoglienza turistica 0564 617111 infopitigliano@lamaremma.info
Gli altri appuntamenti:
Scansano
Venerdì 9 luglio 2010
dalle ore 18,00 Apertura cantine storiche e apertura sala degustazioni presso il Museo della Vite e del Vino, con l'Ass, Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma.
ore 19.30 aperitivo etrusco in Piazza - Cene nei ristoranti con alcuni piatti etruschi a menu fisso
ore 21,30 (P.zza Cecconi – Borgo) Danze con la palestra “ Anima e Corpo
degustazione di ” Sapori Etruschi”
Sabato 10 luglio 2010
Scansano -Aspettando l’alba al Ghiaccio Forte
ore 17,30 Museo Archeologico "Museo Animato- Rievocazioni " con l'Associazione I Messaggeri dell'Anima.
dalle ore 18,00 Apertura cantine storiche
ore 18.30 Museo Archeologico conferenza “La valle del vino etrusco: monumenti e testimonianze arcaiche del comprensorio dell’Albegna” relatori : Paola Rendini (Soprintendenza Archeologica Toscana) Andrea Zifferero (Università di Siena) Marco Firmati (Museo Archeologico Scansano)
ore 21.00 cene etrusche nelle contrade (Contrada il Dentro presso la Piazzetta Ferrucci e Contrada del Borgo presso il Giardino Orlandini) per info e prenotazioni: presso musei 0564509106
ore 23.00 "Cinema in Piazzetta" (P.zza Cecconi – Borgo) con l'Associazione Culturale e di Promozione Sociale Tante Quante
dalle ore 24,00 "Notte bianca" - Musica in Piazza - Bar ed enoteche aperti
Domenica 11 luglio 2010
ore 6.00 ”L’ALBA A GHIACCIO FORTE” Concerto sul sito archeologico dell’Orchestra Città di Grosseto - Colazione al Ghiaccio Forte con i prodotti delle aziende locali (€. 5,00)
A Scansano: MERCATO DELLA FILIERA CORTA
Sorano
Venerdì 16 luglio 2010:
Ore 17.00 “ I giovani e il mondo antico” rassegna del cinema archeologico - Fortezza Orsini di Sorano;
Ore 18.00 “Alla scoperta degli antichi mestieri”, incontro dei giovani con gli artigiani locali;
Ore 21.00 Visite guidate gratuite in notturna alla Fortezza Orsini;
Sabato 17 luglio 2010:
Ore 10.00 Visita guidata gratuita al borgo medievale di Sorano, alla Fortezza Orsini e alla valle del Lente ritrovo presso l’ufficio informazioni della Fortezza;
Ore 18.00 Fortezza Orsini: Inaugurazione della mostra di MIRO’;
Ore 19.00 Degustazione di prodotti tipici nel Bastione della Fortezza Orsini;
Domenica 18 luglio 2010:
Ore 10.00 Visita guidata gratuita all’insediamento rupestre di Vitozza e alle sorgenti del fiume Lente ritrovo presso il parcheggio del Campo sportivo di San Quirico;
Ore 17.00 Visita guidata gratuita alla necropoli etrusca di Sovana e alle vie cave con partenza da Palazzo Pretorio nel borgo medievale di Sovana;
Ore 21.15 Tomba Ildebranda: Spettacolo teatrale a cura della Fondazione Toscana Spettacolo dal titolo: “Tragedia A” ideazione e regia di Alfonso Santagata.
Durante la manifestazione sarà possibile degustare piatti tipici legati alle antiche tradizioni culinarie presso i Ristoranti presenti sul territorio comunale
Manciano
Venerdì 23 luglio Marsiliana
Pomeriggio
- Visite agli Scavi di Marsiliana
Sera
Villaggio enogastronomico a tema etrusco, con vari punti vendita di piatti dalle ricette etrusche.
Menu etruschi presso i ristoranti locali.
Animazione dei Synaulia, con danze, musiche e recitazione etrusche.
Dopo cena: “L’archeologia è rock!”
Sul palco davanti alla Chiesa si susseguono vari gruppi musicali:
Luca Pirozzi e Musica da Ripostiglio
Francesco Quatraro
Sabato 24 luglio Manciano
Pomeriggio
“Archeogiochiamo!”
Villaggio di archeologia sperimentale per bambini e adulti: lavorazione dell’argilla; tecniche di caccia e pesca preistoriche, scheggiatura della pietra e realizzazione di armi preistoriche; pittura rupestre; la scrittura etrusca; il mosaico romano.
- Street Food Romano con partecipazione di aziende locali.
Sera
Visite guidate al Museo Archeologico.
Spettacoli itineranti con 4 attori in costume romano che reciteranno le favole di Esopo e Fedro
Cene tipiche romane nei ristoranti che aderiscono all’iniziativa. Il momento della cena sarà allietato dalla lettura recitata delle antiche ricette romane di Apicio.
Domenica 25 luglio Saturnia
Pomeriggio
Mostra-mercato “La via dell’arte”
“Archeogiochiamo!”
Villaggio di archeologia sperimentale per bambini e adulti: lavorazione dell’argilla; tecniche di caccia e pesca preistoriche, scheggiatura della pietra e realizzazione di armi preistoriche; pittura rupestre; la scrittura etrusca; il mosaico romano.
Incontro in piazza con gli archeologi: “La Moda e la bellezza tra gli Etruschi e i Romani”, spiegazione animata dalle ricostruzioni dal vivo degli abiti antichi.
Chi vorrà, bambini e non, potrà farsi acconciare i capelli e truccare secondo la moda del tempo.
Sera
Concerto di Giovanni Tommaso e Basso Profilo Trio con danzatrice contemporanea.
Sarà presente LA VIA DELL’ARTE, che a conclusione di Vivamus, rimane aperta a Saturnia da martedì 20 al 25 luglio, con attività di laboratori per il pubblico da concordare con gli artisti.
Laboratori per il pubblico da concordare con gli artisti.



Sistema per ricevere chiamate vocali, sms ed email newsletter dal comune in caso di: allerta meteo, news dal territorio, variazioni su servizi


Servizio mensa scolastica



